I Carabinieri TPC a Città del Messico
Lectio magistralis sul sistema italiano per la protezione del patrimonio. Il 19 giugno 2023, a Citta’ del Messico, nel Museo Nazionale di Storia e Antropologia messicano, nell’Auditorio Fray Bernardino, alla…
Lectio magistralis sul sistema italiano per la protezione del patrimonio. Il 19 giugno 2023, a Citta’ del Messico, nel Museo Nazionale di Storia e Antropologia messicano, nell’Auditorio Fray Bernardino, alla…
Il 14 giugno 2023, alle ore 17:30 a Roma, presso la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù, dopo 28 anni dal furto, sono stati restituiti al Padre Generale dei Gesuiti…
Grotta dell’Annunziata Questa mattina, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dalla GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta di…
di Rocco Castracane e Giuseppe Cocchia Reperti restitutiti Il 5 giugno 2023 a Roma presso la sede del Reparto Operativo dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ha ospitato la cerimonia di…
Diciassette dipinti e due sculture sono stati recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Torino nel corso dell’indagine convenzionalmente denominata “Pro Ecclesia”. L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica…
Il mito della seduzione Dalla fragilità di Lucia di Lammermoor all’ostinazione di Carmen e Violetta Una rarità per lo Sferisterio come Lucia di Lammermoor, la produzione più celebre del suo…
L’anno 2022, per il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, si è concluso con il recupero di un importantissimo dipinto di Peter Paul Rubens esposto alla mostra “Rubens a Genova” di…
L’anno 2022, per il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, si è concluso con il recupero di un importantissimo dipinto di Peter Paul Rubens esposto alla mostra “Rubens a Genova” di…
di Giuseppe Cocchia e Rocco Enzo Castracane Con l’abbassamento delle temperature invernali, sono in aumento i casi dei cosiddetti mali stagionali dovuti all’impatto del freddo sulle vie aeree. Bisogna però…
Una lettera scritta dal Duca Alfonso I d’Este indirizzata a Ludovico Ariosto è stata restituita dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia all’Archivio di Stato di Massa.…