LIKE - PALERMO, 29 APRILE

L’esposizione costituita da una selezione di reperti che - per la prima volta dopo i restauri - si espongono al pubblico con rinnovato splendore. La mostra occupa alcune sale adiacenti il seicentesco Chiostro minore, suggestiva cornice che accoglierà gli “invasori” nella secolare Casa dei Padri Filippini, dal 1866 sede del Museo Salinas - la più antica istituzione museale pubblica della Sicilia.
NUOVI RITROVAMENTI A POMPEI

Documentata una vasta produzione vasaia
Ritrovati decine di vasi in argilla cruda pronti per essere infornati
Vasi in argilla cruda, pronti per essere infornati nella fornace della bottega di un vasaio e bloccati dalla furia dell’eruzione; per la prima volta ritrovati a Pompei.
VENERDI' AGLI SCAVI

percorsi di visita serali a Pompei ed Ercolano
Tutti i venerdì sera di luglio, agosto, settembre e ottobre agli scavi di Pompei ed Ercolano sarà possibile partecipare a percorsi di visita appositamente predisposti dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia per illustrare la vita e la morte nei due principali siti archeologici vesuviani. Il primo appuntamento è per venerdì 4 luglio.
A Pompei, con partenza da Porta Marina, sarà possibile visitare le Terme Suburbane e partecipare a un percorso che si svilupperà lungo il viale esterno all’area archeologica che costeggia la cinta muraria, il tempio di Venere e la Villa Imperiale, per concludersi presso l’Auditorium di Piazza Esedra con un filmato che illustra le principali fasi dell’eruzione che distrusse la città. Gli esperti della Soprintendenza illustreranno ai visitatori i principali aspetti della vita e della società pompeiana (le Terme e il tempo libero, i templi e l’architettura religiosa, il commercio e le attività economiche) con la lettura delle due lettere di Plinio il Giovane che, con drammatica precisione, descrivono l’eruzione.

Decisamente interessante anche il percorso predisposto a Ercolano. Ad accogliere i visitatori ci sarà, nell’atrio della biglietteria, una installazione interattiva con proiezione delle immagini dei mosaici a tema marino, mentre nella sala conferenza sarà proiettato il filmato in 3D sull’eruzione del Vesuvio, prodotto dal MAV con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il percorso prosegue poi nel padiglione della barca dove sarà possibile ammirare l’imbarcazione di epoca romana ritrovata all’inizio degli anni ’80 del secolo scorso e altri reperti legati alle attività marinare.
La visita a Ercolano è possibile solo su prenotazione (telefonando dalle ore 10.00 alle ore 15.00 al numero 0818575347) per tre gruppi di massimo 25 visitatori con ingresso alle 20.15, alle 20.35 e alle 20.50. Il costo del biglietto è di euro 5,50 (gratuito per i minori di 18 anni previa esibizione di un valido documento di identità alla biglietteria). Ingresso esclusivamente da via dei Papiri Ercolanesi.
La visita a Ercolano è possibile solo su prenotazione (telefonando dalle ore 10.00 alle ore 15.00 al numero 0818575347) per tre gruppi di massimo 25 visitatori con ingresso alle 20.15, alle 20.35 e alle 20.50. Il costo del biglietto è di euro 5,50 (gratuito per i minori di 18 anni previa esibizione di un valido documento di identità alla biglietteria). Ingresso esclusivamente da via dei Papiri Ercolanesi.
THE YEARS OF LA DOLCE VITA

La nascita del culto della celebrità in mostra all’Estorick Collection
Londra - Estorick Collection of Modern Italian Art
fino al 30 giugno
Londra - Estorick Collection of Modern Italian Art
fino al 30 giugno
Quest’estate la Estorick Collection presenta Gli Anni della Dolce Vita, una mostra che esplora uno dei periodi più prolifici del cinema italiano e la concomitante esplosione del culto della celebrità.
PASSIONE MAREMMA 2014

GROSSETO 16–17-18 MAGGIO
La prestigiosa vetrina dei vini, delle eccellenze agroalimentari, ma anche della cultura maremmana e del suo artigianato artistico, ideata da Giovanni Lamioni, maremmano doc e presidente dalla Camera di Commercio di Grosseto, che organizza la manifestazione in collaborazione con il Comune di Grosseto e la Provincia, mentre allestimento e direzione artistica sono a cura di Artex.