SETTEMBRE IN MUSICA AL COSTANZI

IL 28 AGOSTO IN SCENA IL PRIMO DEI CONCERTI CON ORCHESTRA E CORO, DEDICATO AD ANTONIO VIVALDI:
“LE QUATTRO STAGIONI” E “GLORIA”
Il programma del Teatro dell’Opera si arricchisce, già da agosto, di una serie di concerti con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, e la partecipazione dei cantanti di “Fabbrica” Young Artist Program, a un prezzo speciale di 10 euro.
MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO - JESI 31 agosto e 1 settembre

MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO: AL FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI LA PRIMA MONDIALE DI “AUCASSIN ET NICOLETTE”, E LA “BALLADE” CON FRANCESCA DEGO E FRANCESCA LEONARDI
Sabato 31 agosto 2019 al Teatro Pergolesi di Jesi, prima assoluta della versione italiana della “cantafavola”, regia di Paul-Émile Fourny. Domenica 1 settembre Francesca Dego e Francesca Leonardi suoneranno la sua Ballade op. 107 per violino e pianoforte. Ospite d’onore, entrambe le serate, la nipote del compositore, Diana Castelnuovo-Tedesco.
CARMEN - 2 - 10 febbraio

La Carmen di Bubenícek debutta al Teatro dell’Opera di Roma
È stato presentato il Balletto Carmen di Jirí Bubenícek, una nuova creazione, con nuovo allestimento della Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma per la Stagione di Balletto 2018/19.
MICHELE CAMPANELLA - 29 gennaio

Michele Campanella, uno dei grandi pianisti della nostra epoca, festeggia i suoi 50 anni dal suo debutto alla IUC con un concerto straordinario, eseguendo tre dei massimi capolavori della musica pianistica di tutti i tempi
QUARTETTO LYSKAMM - 27 gennaio

Nuova residenza alla Filarmonica Romana per il Quartetto Lyskamm: in un triennio i concerti dedicati all’integrale dei Quartetti per archi di Bartók e dell’op.18 di Beethoven, con uno sguardo alla musica d’oggi.
Il primo concerto domenica 27 gennaio in Sala Casella con il Quartetto n. 4 di Bartók, l’op. 18 n. 5 di Beethoven e “La vita immobile” (2018) di Marco Stroppa
Il concerto si inserisce nell’ambito della rassegna
“La musica da camera dal barocco al contemporaneo”