Cultura

Stampa

PICASSO TRA CUBISMO E CLASSICISMO - 22 settembre - 21 gennaio 2018

on .

ago-17 06. PICASSO
PICASSO
Tra Cubismo e Classicismo
1915-1925
 

Scuderie del Quirinale, Roma
22 settembre 2017 - 21 gennaio 2018

 
È il febbraio del 1917 e in Europa infuria la Grande Guerra. Pablo Picasso, che ha solo 36 anni ma è già il grande pittore che ha guidato la rivoluzione cubista, arriva per la prima volta in Italia al seguito dell’amico Jean Cocteau.
Stampa

BATTICUORI - 9 - 24 SETTEMBRE

on .

ago-17 unnamed
BATTICUORI. JEŽEK

Palazzo delle Esposizioni
Spazio Fontana

9 - 24 settembre 
Ingresso libero da via Milano 13

 
Inaugurazione venerdì 8 settembre ore 18.30
Approda dal 9 al 24 settembre al Palazzo delle Esposizioni “Batticuori” l’esposizione itinerante che vede protagonisti i cuori di Mojmir Ježek.
Stampa

ARCHEOCHICCA (XLIV) - LA PANATENAICA VULCENTE

on .

 
ago-17 disegno-titolo Immagine 1 - Copia - Copia - CopiaCORPI SUDATI
NUDI E FORTI


MUSEO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE, VULCI (VT)



di Sergio Murli
 
Questa storia che parte, lontana nel tempo e nello spazio, inizia all’incirca nell’anno 600 a. C., guarda caso tra luglio e agosto; e vede la luce nella più culturalmente aristocratica città di quel periodo aureo: la civile, progredita e stupenda Atene.
Stampa

ESPOSIZIONE REPERTO RECUPERATO - SETTEMBRE

on .

AGO-17 druso Immagine
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Sede del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Roma - piazza di Sant’Ignazio 152 - tutti i sabati di settembre 2017, dalle ore 10:00 alle 14:00 -

Esposizione di un eccezionale reperto appena recuperato dagli USA.
 
 
Dopo il successo dell’esposizione della testa di Tiberio, avvenuta nel marzo di quest’anno per celebrare l’approssimarsi del primo G7 dei Ministri della Cultura (Firenze, 30 e 31 marzo 2017), il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale apre nuovamente al pubblico la sua prestigiosa sede nel cuore di Roma, per l’eccezionale esposizione dell’ultimo importante recupero: una testa in marmo, raffigurante il Generale Druso, figlio dell’Imperatore Tiberio, datata I sec. d.C., e anch’essa sottratta dal Museo Civico di Sessa Aurunca durante il periodo di occupazione bellica.
 
facebook