ARCHEOCHICCA, COMUNICATO

Gentili e fedeli Lettori, purtroppo è giunto il momento temuto: per severe ragioni di salute, sono costretto a sospendere le pubblicazioni dei miei amati articoli di archeologia:
ARCHEOCHICCA (LXXIV) - PELIKE DI POLICORO

LA DISPUTA PER L’ATTICA
TRA ATHENA E POSEIDON
MUSEO NAZIONALE
DELLA SIRITIDE
POLICORO (MATERA)
di Sergio Murli
Questa volta vogliamo raccontarVi una storia non molto conosciuta; almeno ai più, così si dice.
SCIACQUALINGUA DI FAUSTO RASO - 14
Il patrioto
Il vocabolario “Treccani” in rete attesta “stratego” come prima occorrenza, relegando al secondo posto la forma piú usata, “stratega”; per quanto riguarda, invece, il lemma “patriota” riporta “patrioto” come voce antica o popolare.
ARCHEOCHICCA (LXXIII) - ABRUZZO PREISTORICO

UN VIAGGIO LUNGO
MILIONI DI ANNI
A SCONTRONE
di Erika Iacobucci
Gentili Lettori, questo mese diamo spazio ad una valida studiosa dell’universo abruzzese che ci parla della sua Scontrone famosa, nel nostro caso, per un insediamento paleontologico, notevole a livello internazionale con i suoi depositi sparsi in più punti del territorio.
SCIACQUALINGUA DI FAUSTO RASO - 13
Le sedie stercorarie dei sommi pontefici romani
Ciò che stiamo per scrivere non è prettamente di carattere linguistico, lo proponiamo ugualmente perché ci sembra interessante.