ARCHEOCHICCA (XLIX) - DEDICATO ALLA DEA MEFITE

LO XOANON DELLA “IRRESPIRABILE”
TEMUTA E AMATA MALGRADO I MIASMI
AVELLINO, MUSEO IRPINO
SEZIONE DI ARCHEOLOGIA
di Sergio Murli
Ancora una volta, pazienti e indulgenti Lettori, Vi racconteremo di un vero prodigio, un legno scolpito ed effigiato trovato assieme ad altri, forse di minor pregio artistico e relativamente più recenti, nella fanghiglia di un lago campano e che, nonostante l’età, si è conservato magnificamente per una serie di circostanze fortunate, a dispetto del clima piuttosto umido della zona e l’immersione; già, ma sapete quanti anni ha?
ARCHEOCHICCA (XLVIII) - IL CARRO DELLA CA' MORTA

FEDELE ALLA PADRONA
AL DI LÀ DELLA MORTE
MUSEI CIVICI DI COMO
di Sergio Murli
Buon anno a tutti.
C’è una cosa che ci permette di sognare; sognare sempre in ogni circostanza vicende forse soltanto idealizzate ma, fino a prove contrarie, davvero affascinanti; sulle quali costruiamo gli episodi che ci permettono di credere in una storia, forse favoleggiata, quasi desiderata, delle nostre chicche: chissà, rimanere un po’ fanciulli non è poi così male, ci fa tornare (rimanere?) a migliaia di anni fa, quando il mondo era sì più aspro, ma certamente più ingenuo, più buono.
C’è una cosa che ci permette di sognare; sognare sempre in ogni circostanza vicende forse soltanto idealizzate ma, fino a prove contrarie, davvero affascinanti; sulle quali costruiamo gli episodi che ci permettono di credere in una storia, forse favoleggiata, quasi desiderata, delle nostre chicche: chissà, rimanere un po’ fanciulli non è poi così male, ci fa tornare (rimanere?) a migliaia di anni fa, quando il mondo era sì più aspro, ma certamente più ingenuo, più buono.
ARCHEOCHICCA (XLVII) - ANFORA ATTICA DI ROSELLE

ERACLE E LA QUARTA FATICA
EURISTEO: FINALE COMICO
MUSEO ARCHEOLOGICO E D’ARTE
DELLA MAREMMA, GROSSETO
di Sergio Murli
Gentili Lettori, riteniamo che anche se frastornati dalle imminenti Feste, vale la pena soffermarci su questa nostra piccola fatica; ben poca cosa a fronte delle favolose mitiche gesta del gigante Eracle, gigante buono, nonostante nei millenni sia passato, a causa della letteratura degli antichi (per tenerli buoni e spaventati dalle Divinità che tutto vedevano e controllavano), passato, dicevamo, per un energumeno manesco, crudele e “cattivo”.
ARCHEOCHICCA (XLVI) - LE CASE RITROVATE

LA MERAVIGLIA ETRUSCA
E LA PASSIONE SVEDESE
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO
ROCCA ALBORNOZ, VITERBO
di Sergio Murli
È un dovere e un onore, poter parlare qui di un maestoso personaggio, come il re Gustavo Adolfo di Svezia, che con la sua passione di archeologo,
ARCHEOCHICCA (XLV) - LA PELIKE TARDO-ATTICA

LA MITICA LOTTA PER L’ORO
TRA GRIFONI E ARIMASPI
MUSEO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE DI ADRIA (RO)
di Sergio Murli
Nel Museo Archeologico di Adria è custodita la chicca di ottobre, un vaso attico, una pelike, a prima vista, apparentemente una forma di vaso come ce ne sono tanti nei musei italiani e non soltanto.