ARCHEOCHICCA (LIX) VETRI IN LIGURIA E TOSCANA

L’ICTIOCENTAURO E
I PESCI GUIZZANTI
DEI DIATRÈTA NOSTRANI
MUS. CIV. ARCH. G. ROSSI
VENTIMIGLIA, IMPERIA
MUS. CIV. ARCHEOLOGICO
LARCIANO CASTELLO, PT
di Sergio Murli
Lasciando galoppare la nostra fantasia, un po’ stanca ma vivida, dopo le Grandi Feste, ci piace pensare a quel mondo lontano, finito eppure ancora presente nelle opere e nelle immagini che, pur se limitate e limate dal tempo, parlano ed evocano i grandi fasti e le indimenticabili glorie di tempi andati: ma questo lo avevamo già detto qualche riga sopra.
ARCHEOCHICCA (LVIII) - IL PITTORE DELLE RONDINI

L’OINOCHOE VULCENTE
DEL ROMANTICO
GRECO
MUSEO NAZIONALE DEL CASTELLO DELL’ABBADIA
GRECO
MUSEO NAZIONALE DEL CASTELLO DELL’ABBADIA
DI VULCI (VITERBO)
di Sergio Murli
Egregi Lettori, se possiamo parlarVi oggi, di questo pittore operante nell’area di Vulci è per merito del Prof. Antonio Giuliano, venuto purtroppo a mancare a giugno di quest’anno;
ARCHEOCHICCA (LVII) - IL SARCOFAGO DI VELLETRI

DUE SPLENDIDE CULTURE
UN GRANDE CAPOLAVORO
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
“ORESTE NARDINI” DI VELLETRI
di Sergio Murli
Gentili Lettori, ogni volta iniziamo con frasi più o meno roboanti, altisonanti e oratorie, ma, come del resto questa volta, le riteniamo del tutto lecite e giustificate; è il caso, appunto, di questo fantastico sarcofago, grande e monumentale, chicca tra le chicche del Museo Nardini di Velletri.
METAMORFOSI DEL QUOTIDIANO - fino al 9 dicembre

Alla Casina delle Civette METAMORFOSI DEL QUOTIDIANO
la raffinata collezione romana di Francesco Principali
Sculture, ceramiche, vetri, arredi e documenti testimoniano la passione del fine e raffinato collezionista di arti decorative del XX secolo
Roma, Musei di Villa Torlonia
Casina delle Civette
Fino al 9 dicembre
La mostra “Metamorfosi del quotidiano. Il fascino dei materiali liberty e déco nella collezione romana di Francesco Principali” ospitata presso la Casina delle Civette dal 13 ottobre al 9 dicembre 2018, vuole far conoscere la collezione dell’antiquario e collezionista, esperto di arti decorative del XX secolo.
ARCHEOCHICCA (LVI) - I BRONZI DORATI: L'ENIGMA

CHI RAPPRESENTANO
DA DOVE VENGONO
CHI L’HA DISTRUTTI
CHI L’HA NASCOSTI?
MUSEO DEI BRONZI DORATI E
DELLA CITTÀ DI PERGOLA (PU)
di Sergio Murli
Parlare di questi magnifici resti bronzei e dorati è davvero arduo, c’è un senso di frustrazione, perché ogni ipotesi ragionevole, illustrata nel titolo di questo pezzo dei quattro interrogativi, porta fatalmente ad un’unica conclusione che sinteticamente si può racchiudere in un boh, chi lo sa?