SEBASTIANO TUSA 2 AGOSTO 1952 - 10 MARZO 2019

La tragedia aerea in Etiopia che tanti lutti ha portato in più paesi nel mondo, ci tocca da vicino per le otto vittime italiane e strappando ai Suoi studi e alle Sue ricerche, un uomo poliedrico sempre alla ricerca di emozioni in più campi ma principalmente un archeologo figlio di archeologo.
ARCHEOCHICCA (LXI) - IL SITO DI PORTA DI PONTE

LA PRIMITIVA BELLEZZA
DEL SIGNORE DEI CAVALLI
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
DI TOLENTINO (MACERATA)
di Sergio Murli
Ci sembra giunto il momento di illustrare la storia di questo Museo, che, come quasi tutte le sedi delle raccolte italiane, ha tante vicende da raccontare.
ARCHEOCHICCA (LX) - RASOIO DEL IX SEC. A.C.

COME SI RADEVANO
PRIMA DEI ROMANI
MUSEO DELLA CITTÀ E DEL
TERRITORIO DI CORI (LT)
di Sergio Murli
Intanto, egregi Lettori, una precisazione sul titolo, ovvia e doverosa.
Quelle affermazioni sul rasoio prima di Roma, sono … scenografiche; è più che provato che i periodi sono pressoché coevi, risultando l’insediamento nella valle del Tevere, sui Colli “fatali”, appunto dello stesso periodo storico. Inoltre, il rasoio più che la chicca, è un pretesto per “entrare” e raccontare la bellissima Cori.
TESTIMONI DEI TESTIMONI - 26 gennaio - 31 marzo

TESTIMONI DEI TESTIMONI.
RICORDARE E RACCONTARE AUSCHWITZ
26 gennaio > 31 marzo
Messa in scena di Studio Azzurro da un'idea degli studenti dei Viaggi della Memoria
Domenica 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l'ingresso sarà gratuito
LUDWIG POLLACK - fino al 5 maggio

Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica
Giovanni Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arte
Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943)
Le opere in mostra ripercorrono la storia professionale e personale del grande collezionista: dalle sue origini nel ghetto di Praga, agli anni d'oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau