SCIACQUALINGUA DI FAUSTO RASO - 10
Far la pace di Marcone
Questa locuzione - forse non molto conosciuta - si adopera quando si vuole mettere in evidenza il carattere iracondo di una persona, che si cruccia per un nonnulla e subito dopo è pronta a far pace; ma è una pace di brevissima durata perché poi... ricomincia daccapo.
ARCHEOCHICCA (LXIV) - LA X FATICA DI ERACLE

I BUOI DI GERIONE; MA
CI SONO ALTRE FONTI
MUSEO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE DI POTENZA
“DINU ADAMESTEANU”
di Sergio Murli
Nel Museo archeologico potentino, c’è una espressione vascolare, talmente interessante che ne abbiamo fatto l’oggetto della nostra chicca nonostante si trovi in ottima e qualificata compagnia: si tratta di uno skyphos attico (attico?) a figure nere del V sec. a.C. , proveniente da una vicina necropoli in località Guardia Perticara; poi ci torneremo.
ARCHEOCHICCA (LXIII) - MUMMIA DI ANKHEKHONSU

IL MISTERO DEL GRAN SACERDOTE
SARÀ LUI IN QUEL SARCOFAGO?
COLLEZIONE EGIZIA DEL CIVICO
MUSEO ARCHEOLOGICO, BERGAMO
di Sergio Murli
Tutto ebbe inizio nel giugno del 1885, con la lettera del Console d’Italia Giovanni Venanzi, bergamasco, con la quale chiedeva il “permesso” di poter donare alla sua città un sarcofago egizio con una mummia “di qualche pregio”.
SCIACQUALINGUA DI FAUSTO RASO - 9
Andare nel (o essere in un) nirvana
Il piccolo Carlo non vedeva l'ora di comunicare al suo piú caro amico che, quanto prima, sarebbe partito per il nirvana.
ARCHEOCHICCA (LXII) - LA CROCETTA AUREA

TENERO SEGNO CRISTIANO
IL SUGGELLO PER L’ALDILÀ
SEZIONE ARCHEOLOGICA LONGOBARDA
MUSEI PROVINCIALI DI GORIZIA
di Sergio Murli
Apriamo questa volta un capitolo poco conosciuto – da noi – ma interessante come tutti gli altri che riguardano una parte, considerevole, della Storia italiana, i Longobardi; necessario stimolo per la faticosa e dolorosa ripresa della Penisola italica, dopo il crollo devastante dell’Impero Romano.