ARCHEOCHICCA (LXXII) - CHATELAINE DI ALFEDENA

GLI ARNESI DELLA CASA
DELLE DONNE SANNITE
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
ANTONIO DE NINO
ALFEDENA, AQUILA
di Sergio Murli
Care Lettrici in particolare, questo piccolo lavoro è per ricordare, con un’altra pietruzza, la festa dell’8 marzo e la riconoscenza verso il Vostro compito nella Società; lavoro improbo e, spesso, troppo spesso, misconosciuto, se non ignorato.
SCIACQUALINGUA DI FAUSTO RASO - 12
Due parole, due, sulla cravatta
Due parole, due, sulla “cravatta”, cioè su un complemento del vestiario maschile che sembrava scomparso con l’avvento dell’americanizzazione posbellica, ma tornato prepotentemente di moda anche tra i giovanissimi.
ARCHEOCHICCA (LXXI) - LO SKYPHOS DI BARAGIANO

LA TOMBA DEL PRINCIPE
TESEO E IL MINOTAURO
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
DI MURO LUCANO (PZ)
di Sergio Murli
Curiosi e interessati Lettori, come vedete vogliamo parlare del mito di Arianna; cioè Teseo e il Minotauro, il Labirinto e Minosse.
ARCHEOCHICCA (LXX) - LA MUMMIA DI ISIURET

IL DOLCE, ATTONITO VOLTO
DELLA BELLA
SACERDOTESSA
SACERDOTESSA
CIVICO MUSEO
ARCHEOLOGICO
P. GIOVIO, COMO
di Sergio Murli
Stiamo per raccontarVi una storia lontana, molto lontana; affascinante come solo le vicende di questo popolo antico sanno darci; storie quasi perdute tra le sabbie in eterno moto e che solo a forza di ingegni e braccia, tornano faticosamente alla luce e purtroppo, soltanto in parte, sbocconcellate dai millenni trascorsi, deturpate dal sole fiammeggiante e dal freddo del deserto che solo loro sanno trasformarne le terre roventi in gelo spietato.
SCIACQUALINGUA DI FAUSTO RASO - 11
La ministro? Per carità...
Nonostante le raccomandazioni della prestigiosa Accademia della Crusca, i grandi "dicitori" radiotelevisivi e i grandi "scrittori" della carta stampata continuano, imperterriti, a bombardarci di strafalcioni linguistici tipo la ministro.