ARTE IN OSTAGGIO

È stato pubblicato il bollettino delle ricerche “Arte in ostaggio”, edito dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC), contenente una selezione delle opere più importanti trafugate nel tempo in Italia, documento, tra l’altro, riconosciuto a livello internazionale ai sensi dell'articolo 4 comma 4 della Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati o illecitamente asportati, quale valido ausilio per contrastare il traffico illecito di opere d'arte.
INTERNATIONAL CLASSICAL MUSIC AWARD AD ANTONIO PAPPANO

INTERNATIONAL CLASSICAL MUSIC AWARD AD ANTONIO PAPPANO E ALL’ORCHESTRA E AL CORO DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA PER LE SINFONIE DI BERNSTEIN
CONVEGNO BENI CULTURALI ECCLESIASTICI - Velletri (RM), 23 gennaio ore 9,30

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Velletri (RM):Convegno sul tema “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”, organizzato dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e dalla Conferenza Episcopale Italiana.
“Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” è il titolo del ciclo di conferenze che l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno promosso, a livello regionale, in collaborazione con le Conferenze Episcopali Regionali, le Diocesi e le articolazioni del Ministero per i beni e le attività culturali, al fine di rafforzare la cultura della tutela e la sensibilità nella salvaguardia di uno dei più importanti settori del patrimonio culturale nazionale: quello ecclesiastico.
L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della pluriennale fruttuosa collaborazione tra CEI e MiBAC e nell’alveo della sinergia che, parimenti, caratterizza l’operato delle Soprintendenze, degli Uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e delle articolazioni territoriali del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, vuole focalizzare l’attenzione sul fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica dei beni ecclesiastici.
Grazie alla pluralità di visioni, assicurata da illustri relatori provenienti dal mondo ecclesiastico, giudiziario, ministeriale, accademico e operativo, il tema “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” è declinato in tutte le sue sfaccettature, con particolare focus sulle buone pratiche e le criticità del settore.
Gli eventi rappresentano, infine, un’ulteriore qualificata occasione per sostenere le attività di catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico, da tempo promosse dalla CEI, e per diffondere i consigli contenuti nella pubblicazione “Linee guida sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici” realizzata, nel 2014, dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.


La conferenza, per la regione Lazio si svolgerà il 23 gennaio 2019, alle ore 9:30, a Velletri (RM), presso il Palazzo Vescovile.
In apertura ci sarà l’intervento di saluto di benvenuto di Monsignor Vincenzo Apicella, Vescovo della Diocesi di Velletri-Segni a cui seguirà l’intervento di Monsignor Domenico Pompili, Vescovo della Diocesi di Rieti e Presidente della Commissione Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Laziale.
Presenti, in qualità di relatori il Dottor Leonardo Nardella, Segretario Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per il Lazio; la Dottoressa Tiziana Cugini, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma; la Professoressa Ileana Tozzi, Ispettore Onorario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Rieti; la Dottoressa Monica Grossi, Soprintendente Archivistico e bibliografico del Lazio; la Dottoressa Patrizia Morelli, Bibliotecaria e Archivista presso la Biblioteca Centrale Cappuccini e l’Archivio Generale Cappuccini. Moderatore degli interventi sarà il Tenente Colonnello Valerio Marra, Comandante del Gruppo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Saranno presenti in platea “tecnici” del settore e laici che collaborano con i sacerdoti nella gestione del patrimonio artistico delle parrocchie, operatori delle Forze dell’Ordine competenti sul territorio ed appassionati della materia.
OPERAZIONE URVASI

Ministero per i beni e le attività culturali
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Reparto Operativo
OPERAZIONE URVASI
I militari del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno eseguito 4 provvedimenti applicativi di misure cautelari di cui n. 2 ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari e 2 divieti temporanei di esercizio dall’attività professionale a carico di 4 soggetti, indagati per associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione e commercializzazione di opere d’arte contraffatte.
I CARABINIERI RECUPERANO DUE DIPINTI DESTINATI ALLA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE

GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE
Due dipinti confiscati dal Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale destinati alla collezione delle Galleria dell’Accademia di Firenze
Due tavole a fondo oro, esportate illecitamente, sono state ritrovate e confiscate dal Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, e adesso giungono ad arricchire la collezione di dipinti antichi della Galleria dell’Accademia di Firenze, già ritenuta una delle più importanti al mondo, in particolare per i settori del tardo Trecento e del Tardogotico.